Cos’è la tricopigmentazione
La tricopigmentazione è una tecnica avanzata di micropigmentazione del cuoio capelluto che consente di mascherare la calvizie o la perdita di capelli. Si adatta sia a chi porta i capelli rasati sia a chi li ha lunghi. L’effetto estetico è estremamente realistico: può simulare un effetto “rasato” oppure creare un effetto di infoltimento capillare, con risultati permanenti o semipermanenti.
Questa tecnica innovativa è sempre più richiesta nel settore dell’estetica e del benessere, rappresentando un’ottima opportunità di inserimento professionale.
Perché frequentare un corso professionale di tricopigmentazione
Per diventare un professionista della tricopigmentazione è essenziale frequentare un corso formativo riconosciuto che unisca teoria, pratica e normative igienico-sanitarie.
L’operatore lavora direttamente sulla pelle del cliente: per questo, competenze tecniche, manualità e conoscenze approfondite sono fondamentali per operare in modo sicuro e professionale.
Scegliere una scuola certificata significa investire in una formazione di qualità, con docenti qualificati e un programma completo che include anche un tirocinio pratico.
Normativa vigente: cosa dice la legge sulla tricopigmentazione
In base alla normativa della Regione Lazio, per esercitare legalmente come operatore di tricopigmentazione – sia come libero professionista che come dipendente – è necessario ottenere un’abilitazione ufficiale.
Il percorso formativo obbligatorio prevede:
- 800 ore complessive, di cui
- 200 ore di tirocinio formativo,
- da svolgere presso un ente accreditato dalla Regione.
Questo corso abilita non solo alla tricopigmentazione, ma anche al trucco permanente, ai tatuaggi e al microblading.
Al termine, dopo il superamento dell’esame finale, viene rilasciato un attestato professionale riconosciuto a livello nazionale.
Corso di tricopigmentazione presso l’Accademia Gilmont
L’Accademia Gilmont, accreditata dalla Regione Lazio, propone il corso completo di 800 ore per ottenere l’abilitazione in tricopigmentazione e tecniche affini.
Il titolo conseguito è valido in tutta Italia, ad eccezione della Campania e della Toscana, per via di normative regionali differenti.
Con il diploma dell’Accademia Gilmont potrai:
- Lavorare in centri estetici o studi specializzati in tricopigmentazione,
- Aprire il tuo salone professionale,
- Operare nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Intervista con l’insegnante Eleonora Argano
Quali sono le competenze pratiche che gli studenti riescono a sviluppare durante il corso?
Durante il corso si svolgono numerose ore di laboratorio. Fin dalle prime lezioni, gli studenti iniziano a fare pratica su pelle sintetica.
Imparano tutti i segreti della tricopigmentazione: dalla valutazione della pelle alla scelta degli aghi e dei pigmenti, fino alla progettazione del trattamento e all’applicazione delle diverse tecniche.
Al termine del percorso, sono in grado di lavorare in autonomia.
Il corso include anche formazione sul marketing e sull’avviamento di un’attività in proprio?
Sì, oltre alla formazione tecnica, il nostro percorso prevede una solida formazione in marketing, fondamentale per valorizzare al meglio le proprie competenze.
Forniamo agli studenti gli strumenti per avviare con successo un’attività in proprio.
Oggi, il settore della tricopigmentazione è in forte crescita e offre numerose opportunità di lavoro: essere preparati tecnicamente non basta, bisogna anche sapersi promuovere e distinguere.
Vuoi costruire il tuo futuro nel settore della tricopigmentazione professionale?
Contatta subito l’Accademia Gilmont: ti accompagneremo passo dopo passo nel tuo percorso formativo, fino al tuo ingresso nel mondo del lavoro.
Contatti
Sito ufficiale: www.accademiagilmont.com
Telefono: 06 7100209
WhatsApp: 320 0437645